Scroll Top

Italia in Miniatura

Seguici per scoprire cosa fare, come arrivare, restare aggiornato sugli orari e su come acquistare i biglietti dell’Italia in Miniatura. Qui potrai trovare informazioni utili anche su aree tematiche, attrazioni principali e tanti altri suggerimenti per godere appieno della tua giornata di svago con la famiglia o con gli amici!

Il parco Italia in Miniatura è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18:30

Vedi tutti gli orari

PREZZI ONLINE

Vedi tutti i prezzi

Storia e Informazioni Generali

Un gioiello per scoprire le meraviglie del nostro Paese in Riviera Romagnola! 

L’Italia in Miniatura è stata inaugurata a Rimini il 4 luglio 1970. Dal marzo 2014 è entrata nel gruppo Costa Edutainment di cui fanno parte anche Aquafan e Oltremare. Una garanzia di successo che le ha permesso di essere rinnovata con tante altre attrazioni.

 
spyparchi italia in miniatura

Acquista i biglietti

Acquista subito online i biglietti di Italia in Miniatura

I numeri dell’Italia in Miniatura

  • Superficie: 85.000 mq
  • Miniature: 273
  • Scala riproduzioni: da 1:25 a 1:50
  • Piante verdi: 10.000. Di queste, 5.000 sono alberi in miniatura

Il nucleo storico è costituito da 273 riproduzioni architettoniche italiane ed europee, immerse in un verde spettacolare. Particolarmente suggestive  le ricostruzioni dei paesaggi nostrani con le Alpi, le colline, i fiumi, i mari, le micro-animazioni dei treni che si fermano alle stazioni, aeroporti e autostrade

Novità recenti sono invece le numerose attrazioni meccaniche e tematiche. Alcuni esempi:

  • la torre panoramica (mongolfiere)
  • la valle preistorica
  • la simulazione della discesa delle rapide di un fiume su canoe
  • il mondo di Pinocchio
  • la riproduzione di una parte di Venezia. Realizzata ad un quinto delle reali dimensioni, che consente di navigare in gondola lungo il Canal Grande, passare sotto il Ponte di Rialto e raggiungere Piazza S.Marco
 
spyparchi italia in miniatura venezia

Miniature

Abruzzo

La Fortezza Aquilana

Costruita nel 1532 a scopo difensivo. Si tratta di un castello di dimensioni mastodontiche. Tanto per dare un’idea, l’altezza totale dal fossato alla sommità è di 30 m. ed è profondo 14 m. Mentre il ponte d’accesso è lungo 33 m.

 Basilicata

Sasso Caveoso e la Cattedrale di Melfi

Matera è conosciuta in tutto il mondo per i suoi Sassi. Le strade sono tortuose e ripide, quasi un labirinto tra le abitazioni ammassate. E’ inoltre riprodotta la cittadina di Melfi e la sua cattedrale, fatta costruire nel 1155.

Calabria

Rocca Imperiale e Rupe (Scilla)

La Rocca Imperiale sorge tra la Piana di Sibari e la foce del Sinni. E’ adagiata su un poggio da cui spicca il castello. E’ stata probabilmente edificata intorno all’anno 1000.

Scilla invece è sicuramente una tra le rupi più conosciute. Fortificata dai saraceni nel IX sec. Oggi è sede di un faro che invia luce fino a 18 miglia.

Campania

Reggia di Caserta

Una delle meraviglie italiane. Apparteneva a Carlo III di Borbone, ed era destinata ad emulare Versailles.

Piazza Plebiscito

è una delle principali piazze monumentali di Napoli. È circondata dalla lunga facciata del palazzo reale la cui costruzione risale al 1600.

Castel dell’Ovo/Maschio Angioino

Il Castel dell’Ovo è parte di un gruppo di costruzioni fortificate a difesa della città partenopea. Il più famoso tra quesyi è appunto il Castel Nuovo o Maschio Angioino. Fu totalmente ricostruito nel XV secolo.

Tempio di Nettuno

Fu costruito nel V sec. a.C. Fu così denominato nel Settecento perché considerato il più imponente e perciò degno ad essere dedicato al dio del mare.

Arco Traiano

Si trova a Benevento e fu costruito tra il 114 e il 117 d.C. Serviva per abbreviare il percorso tra Roma e Brindisi.

Basilica e Tempio di Apollo e Diana di Pompei

I resti della città furono scoperti in maniera fortuita verso la fine del ‘500. Gli scavi furono avviati regolarmente solo nel 1748. Si trova qui una ricostruzione del Foro. Si tratta del centro della vita pubblica, una piazza rettangolare allungata da nord a sud e orlata di portici.

Emilia Romagna

Palazzo Gotico a Piacenza

Fu iniziato nel 1281 ad opera di architetti piacentini. È una tra i più bei palazzi comunali d’Italia.

Arco d’Augusto

Fu eretto nel 27 a.C. in onore di Augusto.. È il più antico degli archi trionfali romani.

Castello di San Leo

Costruito sulla sommità di una rupe.

Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna

Venne edificata nel VI sec. per volere del vescovo ursicino per onorare la memoria del vescovo Apollinare. Il campanile del X sec. a forma cilindrica è il più alto di Ravenna.

Mausoleo di Teodorico

Si tratta di una particolarissima e  massiccia costruzione poligonale a due piani. È sormontato da una cupola formata da un sol blocco di calcare. Fu fatto erigere nel 502.

Teatro Regio a Parma

Venne iniziato nel 1821 di fronte al Palazzo Ducale.

Duomo e Ghirlandina

E’ il più importante monumento della città. La sua costruzione venne iniziata nel 1099.

Castello di Ravaldino a Forlì

Verso la metà del 1400 la città era guardata da tre rocche. Quella di Ravaldino è una di queste e  costruita intorno al 1360.

Piazza Maggiore – Fontana di Nettuno – Torri – San Petronio

La Fontana del Nettuno è considerata una delle più belle fontane del Rinascimento. Venne innalzata tra il 1564 e il 1566. Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno sono unite l’una all’altra e danno l’impressione di formare un’unica piazza che domina la stupenda chiesa di S. Petronio con la sua facciata incompiuta.

Castello Estense

un capolavoro dell’architettura militare nel tardo medioevo. Sorse nel 1385.

Santuario della Madonna di San Luca a Bologna

Fuori Porta Saragozza c’è una collinetta un tempo chiamata S. Maria in Monte o Colle della Guardia. E’ oggi conosciuta come Colle di S. Luca. Intorno al 1100 sulla cima sorgeva un piccolo eremo dove veniva conservata per molti anni la Madonna di S. Luca. 7.

Friuli Venezia Giulia

Piazza della Libertà

E’ una tra le più belle piazze d’Italia. È circondata da meravigliosi edifici come il Porticato di S. Giovanni e la Loggia del Lionello.

Lazio

Piazza di Spagna

Una tra le piazze più famose d’Italia. Di fronte si trova la monumentale Scalinata della Trinità dei Monti con 137 gradini. Al centro della piazza si trova la fontana di Pietro Bernini che viene chiamata dai romani la Barcaccia.

Fontana di Trevi

La fontana più famosa al mondo! Appoggiata alla facciata del palazzo dei Duchi di Poli. Monumentale la statua del Nettuno sulla biga trainata da cavalli marini, guidati da due tritoni.

Colosseo

È il più famoso monumento della romanità, considerato il simbolo stesso dell’eternità di Roma. Fu iniziato da Vespasiano verso il 72 d.C.

Basilica di San Pietro

La più imponente e vasta Basilica della Cristianità, cuore del mondo cattolico. La Basilica sorge su una monumentale piazza, capolavoro del Bernini che fece costruire il magnifico colonnato (284 colonne e 88 pilastri).

Liguria

Porto di Genova

Si tratta del porto più grande d’Italia. Con i suoi 7 bacini consente l’accesso fino a 200 navi.

La Lanterna

Svetta all’estremità del Porto con un’altezza di 76 m. Risale al 1543 ed è diventata il simbolo della Città.

Portovenere

E’ un borgo tutto recintato da mura, con scalette diritte e ripide che collegano il borgo superiore a quello inferiore.

 

Lombardia

Duomo di Milano

E’ il più vasto complesso gotico italiano. Fu iniziato nel 1386 sotto Gian Galeazzo Visconti. Nel 1765-69 fu innalzata la guglia sormontata dalla Madonnina, alta 108,50 m.

Rocca di Angera

Domina il paese affacciato sul lago Maggiore di fronte ad Arona. Consentiva il controllo del bacino inferiore del lago e l’accesso ai territori milanesi.

Basilica di S.Michele Maggiore

E’ la più antica delle chiese romaniche di Pavia.

Castello Sforzesco

Le origini risalgono al XIV sec.. Galeazzo II Visconti fece iniziare la sua costruzione come rocca di difesa. In seguito con Lodovico il Moro il castello divenne una delle più fastose dimore dove transitarono artisti come il Bramante e Leonardo.

Piazza delle Erbe

E’ una delle più belle piazze di Mantova. È circondata da edifici medioevali e dominata dalla Torre dell’Orologio.

Piazza Comunale

La Piazza del Comune di Cremona è una delle più pittoresche piazze medievali d’Italia. È situata al centro della città ed è circondata da bellissimi monumenti romanici. Uno di questi è il Torrazzo, il campanile più alto d’Italia.

Piazza Vecchia – Basilica S. Maria Maggiore

Piazza Vecchia a Bergamo racchiude diversi edifici: il Palazzo della Ragione, il più antico dei palazzi comunali e la Torre Comunale. Sullo sfondo invece si profilano le facciate della Basilica di S. Maria Maggiore e della Cappella Colleoni. La Basilica di S. Maria Maggiore è una costruzione romanica iniziata nel 1137.

Piazza della Loggia

E’ il centro artistico di Brescia, circondata da edifici di notevole interesse architettonico.

Marche

Piazza del Popolo

Al suo interno si trova il Duomo di S. Ciriaco che è il più importante monumento cittadino.

Castello di Gradara

Le prime notizie risalgono al 1162 quando apparteneva al comune di Pesaro. Venne via via ingrandito e abbellito, come residenza signorile.

Molise

Catelmonforte

Si arriva al Castello da piazza della Cattedrale. Si passa davanti a due chiese romane: San Bartolo e San Giorgio. Viene costruito nel 1549, oggi si può ammirare una suggestiva vista panoramica sui dintorni e sull’Appennino.

Piemonte

Palazzo Madama

Nel XVII sec. venne trasformato in dimora regale e vi abitò la reggenti Madama Cristina di Francia che dette il nome al Palazzo

Mole Antonelliana

Oltre ad essere il simbolo della città di Torino, è anche una delle più alte opere in muratura d’Europa. È alta 167,50 m. e venne iniziata nel 1863 dall’architetto A. Antonelli.

Puglia

Castel Del Monte

Fu costruito intorno al 1240 da Federico II di Svevia per sua dimora e residenza di caccia.

Basilica di Trano

E’ uno dei più raffinati esemplari di architettura romanico-pugliese. Fu iniziata nel sec. XII e terminata verso la metà del sec. XIII.

Castello Aragonese

Venne fatto costruire da Ferdinando I d’Aragona alla fine del 1400. Venne poi ingrandito nel 1500 dagli Spagnoli.

Basilica di S. Nicola

A Bari è considerata una delle più importanti chiese del mezzogiorno. I lavori per la costruzione iniziarono nel 1087 sotto la direzione del frate Elia.

Trulli

Sono caratteristiche costruzioni cilindriche fatte di calcare, dette “chiancarelle”. Hanno un tetto a cupola formata da anelli concentrici di pietra. Sono di origine antichissima. I primi risalgono al XVI sec.

Sardegna

Santuario della Madonna di Bonaria

Venne progettata nel 1772 dall’architetto piemontese Felice De Vincenti.

Basilica di Bosa

Del 1073, è uno dei più antichi monumenti romanici della Sardegna.

Villaggio Nuragico

Il periodo storico sardo che va dal 1500 al 500 a.C. circa si chiama “nuragico”. Il nome deriva dal fatto che nuraghi sono le grandi torri che sorgono nelle pianure o sulle cime delle colline.. Il nuraghe è una torre a pianta circolare costruita sovrapponendo file di grandi massi. Oggi in Sardegna ci sono 7.000 nuraghi.

Sicilia

Teatro greco a Siracusa

E’ uno dei più grandi teatri del mondo ellenistico giunto fino a noi.

San Giovanni degli Eremiti a Palermo

Fu eretta nel 1132 da Ruggero II il Normanno. È una delle opere più caratteristiche dell’architettura arabo-normanna di Palermo.

Cattedrale di Messina

Fu edificata intorno al 1097 nel periodo normanno ma fu più volte rimaneggiato nel 1919 e dopo il 1943.

Castello Ursino a Catania

Fu costruito dall’architetto Riccardo da Lentini nel 1239 per ordine di Federico II di Svezia.

Valle dei Templi Agrigento

Tempio di Giunone: sorge solitario ed imponente sopra l’altura che sovrasta la Valle. Eretto verso la metà del V sec. a.C. Tempio della Concordia: eretto fra il 450 e il 440 a.C. ed è l’unico rimasto intatto le sue 34 colonne perimetrali e 4 interne. Tempio di Ercole: risale al 520 a.C.. E’ di stile dorico e  ricco di rivestimenti, statue e pitture.

Toscana

Piazza del Campo a Siena

Occupa il luogo dell’antico Foro romano. Ha forma di conchiglia ed è cinta dal Palazzo Pubblico.

Piazza dei Miracoli a Pisa

Una tra le piazze più famose d’Italia. Torre Pendente: famosa in tutto il mondo per la sua singolare pendenza. Iniziata nel 1173.  Basilica: fu iniziata nel 1063 e completata nella facciata nel 1200. Battistero: fu iniziato nel 1152 e compiuto, nella seconda metà del XIV sec.

Santa Maria del Fiore a Firenze

E’ il monumento religioso più famoso della città. Fu iniziata nel 1296. Dal 1420 al 1434 fu montata la Cupola di Brunelleschi coronata dalla lanterna nel 1461.

Palazzo Vecchio a Firenze

Detto anche “della Signoria”, fu eretto tra il 1298 e il 1314.

Trentino Alto Adige

Castello del Buon Consiglio a Trento

Antica residenza dei Principi Vescovili. È dominato da una grande torre cilindrica.

Tre Cime di Lavaredo

Si trovano nelle Dolomiti di Sesto, all’estremo angolo nord-orientale del vasto territorio dolomitico, in provincia di Bolzano e Belluno. Questa perla delle Dolomiti si presenta da ogni punto di osservazione come un castello di rocce di rara bellezza.

Duomo di Bolzano

Sorge al centro di Piazza Walther. La costruzione venne iniziata nel 1300 sul luogo dell’antica chiesa di S. Maria. A fianco si eleva il meraviglioso campanile.

Umbria

Palazzo dei Priori a Perugia

E’ uno dei più grandiosi palazzi d’Italia. Fu eretto a più riprese dal 1293 al 1443 in severe forme gotiche.

Palazzo della Signoria a Gubbio

Questa bellissima città ha mantenuto intatta la sua struttura medioevale, ricca di monumenti perfettamente conservati. L’elegante costruzione del Palazzo dei Consoli , realizzata tra il 1332 e il 1337, domina Gubbio.

Basilica Santa Maria degli Angeli ad Assisi

Fuori dal centro storico di Assisi, nella pianura, si erge uno dei maggiori Santuari d’Italia: Santa Maria degli Angeli. La chiesa venne costruita nel 1569 per volere di Pio V.

Valle d’Aosta

Monte Bianco

il monte più alto delle Alpi e dell’Europa.

Veneto

Arena di Verona

E’ il più grande monumento romano. Fu eretta verso la fine del I sec. d.C.

Venezia

Un percorso unico per esplorare la Città più affascinante del mondo! Identica a quella vera, solo 5 volte più piccola. Sarà possibile navigare sul Canal Grande e ammirare, da vicino, i 119 magnifici palazzi.

Basilica di Palladio a Vicenza

Oltre ad essere il principale monumento della città è anche uno dei più rappresentativi del Rinascimento Veneto. .

Villa “La Rotonda” a Vicenza

Il progetto di questa geniale creazione del Palladio risale al 1550. Al centro c’è una scala circolare sormontata da cupola a cerchi concentrici.

Basilica Sant’Antonio a Padova

Viene chiamata dai padovani il Santo. La sua costruzione inizia nel 1232 e termina nel XIV sec. La pianta è in stile romanico con alcune forme gotiche.

 

 

Esperienze ed Attrazioni

Venezia

Un’esperienza unica che ti permetterà di navigare con una gondola nel Canal Grande di Venezia!
Vedrai scorrere sotto i tuoi occhi i meravigliosi palazzi e costruzioni come il Ponte di Rialto, Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e tanti altri!

Piazza Italia

Un luogo popolato da strane creature parlanti! Per la gioia dei più piccoli, Gina, Robertino e il Dr. Conte Dini parleranno, si muoveranno e dialogheranno con te, quasi come se fossero persone reali.
Piazza Italia, infatti, è il luogo dove avverranno le più imprevedibili situazioni per un divertimento assicurato!

Castel Sismondo

Sotto le mura di questo Castello, simbolo di Rimini, ti aspetta una divertentissima battaglia a suon di cannoni ad acqua! Tra torri, ponti e feritoie, in una ambientazione che rievoca le epiche battaglie medioevali, potrai sfidare i tuoi amici.

Scuola Guida

Una vera scuola guida per ricevere la patente di guida a partire dai 6 anni d’età!
Un’esclusiva mondiale di Italia in Miniatura per imparare a guidare, divertendosi!
Un vero e proprio percorso di educazione stradale dai 6 ai 12 anni, per imparare a conoscere le principali regole del codice della strada. I tuoi bambini si divertiranno a bordo di speciali automobili parlanti con un istruttore virtuale davvero speciale!

Vecchia Segheria

Le più tradizionali e divertenti canoe, in discesa rapida nell’acqua!

Area Avventura

Un po’ di avventura e adrenalina per un percorso sospeso tra gli alberi!

Cinemagia 7D

Immergiti in un’esperienza multisensoriale tra avventure e azioni spettacolari mai viste in 7D!

Pinocchio

Un’avventura emozionante con il burattino più famoso d’Italia.
Sali a bordo di una piccola vettura che ti porterà nel mondo fantastico di Pinocchio. Incontrerai il Grillo parlante, il Gatto e la Volpe e tanti altri.

Esperimenta

Giocare con la fisica non è mai stato così divertente! E’ il padiglione scientifico di Italia in Miniatura.

Pappamondo

Un’isola tropicale per scoprire il variopinto mondo dei pappagalli! All’interno di un percorso dalla vegetazione lussureggiante, potrai ammirare e conoscere da vicino abitudini e stili di vita di diversi esemplari di Pappagalli, provenienti da America centrale e meridionale, Asia, Africa, Australia e Oceania.
Torre Panoramica
A bordo di tante mongolfiere colorate, che girano in tondo tutte insieme, potrai ammirare il parco da 10 metri d’altezza.

Play Mart

Per il divertimento dei più piccini, un labirinto di giochi, scivoli e palline colorate.

Come arrivare all'Italia in Miniatura

Italia in Miniatura si trova in via Popilia 239 , 47922 Viserba di Rimini (RN)

Come arrivare in Auto

Dall’autostrada A14 Bologna-Ancona, uscire a Rimini Nord e seguire le indicazioni per Rimini

Dalla strada statale 16 “Adriatica”, si trova al km 197 a circa 5 chilometri a Nord di Rimini Centro.

Come arrivare in Treno e autobus

Fermata del treno Rimini o Viserba. Davanti al piazzale,  prendere il bus n°8, direzione “Italia in Miniatura”

Orari di apertura

Italia in Miniatura è aperta dal 18 Marzo 2023 fino al 31 Dicembre 2023 dalle 10.00 alle 18.30.

Per informazioni puoi scrivere direttamente nel form del sito oppure chiamare il numero +39 0541 736 736

Prezzi

Ingressi Singoli

  • Ingresso Intero prezzo online da €19,50
  • Ingresso Intero prezzo alle casse €24,00
  • Ingresso Ridotto (da 100 a 140 cm di altezza) prezzo online da €18,00
  • Ingresso Ridotto (da 100 a 140 cm di altezza) prezzo alle casse €19,00